Come vestirsi per un colloquio di lavoro?

colloquio

Come vestirsi per un colloquio di lavoro?

La prima impressione è importantissima, ha un peso influente sulla probabile assunzione. Occorre vestirsi in modo appropriato alla posizione per cui ci si candida e al dress code dell’azienda. Se sei davanti ad una persona che ti esamina, il tuo curriculum è già stato valutato, a questo punto ogni dettaglio del colloquio contribuirà a creare l’idea generale per una tua possibile assunzione.
Come ti presenti e quindi come ti vesti racconta di te.


In contesti lavorativi formali scegli un dress code tradizionale

Opta per un abito monopetto a 2 bottoni, nei toni del grigio o del blu, sopra ad una camicia azzurra o bianca, perfettamente stirata, il cui polsino si deve solo intravedere. Perfetta sarebbe una camicia elasticizzata di ottima qualità che tiene bene la piega e non produce cattivi odori, come la camicia Ghirardelli Next.
Il gilet può essere un accessorio gradito, ma non obbligatorio. La cravatta in nuance delicate in microfantasia. Per il nodo alla cravatta scegli quello più adeguato, puoi leggere qualche consiglio nel nostro articolo. No a cravatte con colori e/o fantasie troppo forti e/o vistose.
La calzatura giusta è una scarpa allacciata Oxford o Derby, con calze non troppo appariscenti.

In contesti lavorativi informali è richiesto un dress code più casual

Anche se il colloquio di lavoro prevede un outfit più informale, questo non vuol dire indossare un abbigliamento trasandato o jeans e maglietta. Con il casual dress code l’uomo può fare a meno della cravatta, e indossare pantaloni casual a gamba dritta senza tasconi o toppe con una camicia informale o una polo, con o senza giacca. Oppure scegliere un cardigan o un dolcevita. Molta attenzione agli abbinamenti che devono comunicare professionalità e personalità.
La calzatura perfetta è un mocassino, una scarpa scamosciata o una sneakers in pelle.

outfit colloquio di lavoro
outfit-colloquio-di-lavoro

Per un colloquio di lavoro online è sufficiente un dress code casual

Nell’era dello smart working, grazie alle nuove tecnologie è possibile realizzare colloqui anche da casa. L’outfit deve essere comunque curato per dare l’impressione di una persona che si curi del proprio aspetto anche in ambiente domestico.
Benissimo una camicia o polo, in tinta unita o microfantasia, perfettamente stirata, su un pantalone casual, un cardigan o un pullover. Da evitare tute e t-shirt.

Dai sempre la giusta importanza alla scelta degli accessori: 
Per essere più formali si può indossare un fermacravatta, magari abbinato ad un orologio semplice dalle linee pulite.
Prediligi una borsa business allo zaino sportivo, che dà una immagine più professionale.
La cintura deve sempre essere abbinata al colore delle scarpe, da preferire una cintura in pelle con fibbia semplice, in un metallo opaco che si abbini possibilmente al metallo dell’orologio.

cartella
cintura armani exchange

Qualche consiglio in più…

  • Può essere utile documentarsi su eventuali regole di abbigliamento dell’azienda, come l’eventuale obbligo di giacca e cravatta o se nell’ambiente lavorativo si opta per un look più informale con giacca e camicia senza cravatta.
  • Indossa sempre capi e accessori in colori non troppo vistosi, adatti al tuo fisico e leggeri per evitare di sudare troppo. Inoltre che siano ben stirati, senza macchie e le calzature perfettamente pulite.
  • Presentati con barba e capelli in ordine e mani ben curate.

Infine… “In bocca al lupo!”


Tii è piaciuta la rubrica “Come vestirsi per un colloquio di lavoro ?” Scopri le altre rubriche e seguici su Facebook dove troverai interviste e aneddoti di Aldo Galassi.
Racconti storici sono visibili sul nostro canale Youtube