Come fare il nodo alla cravatta

nodo cravatta

Come fare il nodo alla cravatta?

Arriva prima o poi quel momento un po’ temuto, ma anche atteso, in cui occorre indossare una cravatta. Che sia l’occasione di un invito a nozze, un elegante evento di gala o il primo colloquio di lavoro….
Non si può non indossare l’emblema dell’eleganza: la cravatta.

Di padre in figlio ci si tramanda l’arte del nodo alla cravatta. Dopo il momento del radersi la prima volta…arriva l’occasione in cui il padre insegna al figlio come si fa il nodo alla cravatta. Vedi il breve video.

Dopo aver scelto la cravatta giusta, importante la fantasia, il tessuto e la larghezza (tra gli 8 e i 9 centimetri se è in seta; tra i 7 e gli 8 centimetri invece se è una cravatta di maglia, lana o cachemire), il punto focale di una cravatta è il nodo.

Vediamo alcuni dei nodi alla cravatta più comuni

Ci sono diversi tipi di nodi alla cravatta, è utile scegliere quello adatto sia alla texture e larghezza della cravatta che alla occasione in cui si sfoggia.

Si può avere un aspetto raffinato e curato se il nodo è eseguito alla perfezione, contrariamente se è realizzato male, l’aspetto apparirà trasandato.

La camicia deve essere abbottonata fino al primo bottone e, una volta fatto il nodo, la cravatta dovrà nasconderlo totalmente.

La parte frontale della cravatta (pala) deve arrivare sempre poco sopra la fibbia della cintura. Le due pale (anteriore e posteriore) devono essere pari o comunque quella inferiore non deve superare quella sovrastante.

Da Galassi trovi cravatte Missoni, Hugo Boss, Old Crest, Nick Bronson.


Oscar Wilde disse:

A welltied tie is the first serious step in life /Una cravatta ben annodata è il primo passo serio nella vita